Mappa
Guida allo studio
Stiamo per tuffarci nell'inizio del Novecento, un periodo che, come il nostro, era pieno di speranze nella tecnologia, ma anche di grandi tensioni. Capire questo momento è fondamentale, perché le scelte fatte in quel periodo storico hanno portato direttamente alla Prima Guerra Mondiale (la "Grande Guerra")!
La Belle Époque: l'ottimismo (e il lusso)
Il periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio della Prima Guerra Mondiale fu chiamato Belle Époque (che significa "bella epoca") perché era caratterizzato da un grande senso di ottimismo e fiducia nel progresso.
Perché erano ottimisti? Questo clima di spensieratezza era alimentato da importanti scoperte e innovazioni nei campi della scienza e della tecnica: nuove cure per le malattie, nuovi mezzi di trasporto e comunicazione, e innovazioni nell'agricoltura.
Chi se la godeva? Questo benessere interessava soprattutto la media e alta borghesia, che aveva risorse economiche e tempo libero per dedicarsi a svaghi, divertimenti e lusso.
💡L'ottimismo e la fiducia nella tecnologia di allora sono un po' come la nostra attuale fiducia nell'Intelligenza Artificiale o nei viaggi spaziali. Tutti pensavano che i problemi si sarebbero risolti grazie al progresso!
Il Mondo si riorganizza: le nuove superpotenze
Mentre l'Europa viveva la Belle Époque, dietro le quinte i rapporti di forza mondiali stavano cambiando rapidamente.
La Gara tra i Giganti
• Il campione in crisi (Gran Bretagna). La Gran Bretagna era ancora la maggiore potenza mondiale e possedeva l'impero coloniale più vasto.
• Gli sfidanti aggressivi (Germania e USA). Il primato britannico era seriamente minacciato in campo industriale dalla crescita degli Stati Uniti (che divennero la prima potenza industriale del mondo) e della Germania. La Germania, governata da Guglielmo II, si impegnò in una forte competizione imperialistica, mettendo in allarme le altre potenze europee.
La nascita dei blocchi (e il Pericolo di Guerra)
La rivalità, soprattutto quella tra Gran Bretagna e Germania, portò l'Europa a dividersi in due blocchi militari contrapposti:
- Blocco 1: Germania, Austria e Italia (uniti nella Triplice Alleanza 1882)
- Blocco 2: Francia e Gran Bretagna. (L'alleanza tra Gran Bretagna e Francia si chiamò Intesa o entente cordiale 1904 proprio a causa della rivalità con la Germania. Nel 1907 si unirà la Russia e l'accordo si trasformerà in Triplice Intesa).
Le Fragilità Europee: Balcani e Russia
Due aree erano particolarmente instabili:
• La Russia arretrata. L'Impero Russo era uno dei Paesi più arretrati d'Europa, governato da una monarchia assoluta. La sua economia si basava sull'agricoltura e l'industria stentava a decollare anche per la mancanza di un forte ceto borghese. Questa debolezza era evidente: nel 1905, la Russia fu sconfitta dal Giappone.
• La polveriera dei Balcani. Questa regione era instabile a causa dell'espansionismo dell'Impero austro-ungarico. Questo minacciava la Serbia (che voleva unire i popoli slavi) e la Russia (che si considerava protettrice degli slavi). La tensione qui era altissima e faceva vacillare gli equilibri.
La Rivoluzione del Lavoro: Ford e la catena di montaggio
Le trasformazioni non riguardarono solo la politica, ma anche il modo in cui lavoriamo e produciamo.
Il Taylorismo (la scienza della produzione)
L'ingegnere americano Frederick Winslow Taylor ideò il taylorismo, un sistema per organizzare il lavoro in modo "scientifico", eliminando movimenti e tempi superflui per sfruttare al meglio macchinari e aumentare la produzione.
La catena di montaggio
Questo sistema fu applicato per la prima volta nel 1903 da Henry Ford nella sua fabbrica di automobili, grazie all'introduzione della catena di montaggio.
• Era un nastro trasportatore che portava i pezzi da assemblare.
• Lungo il nastro, gli operai eseguivano una sola operazione, sempre la stessa.
• Questo permise la produzione in serie (realizzazione di grandi quantità di prodotti tutti uguali), riducendo i tempi di lavorazione e i costi.
Conseguenze sul lavoro:
Aspetti positivi (per l'economia)
Diffusione dei prodotti industriali e nascita del mercato di massa.
Abbassamento dei costi e produzione di massa.
Aspetti negativi (per l'operaio)
L'operaio, ripetendo sempre la stessa azione, perdeva il controllo sul processo produttivo.
Il lavoro diventava meccanico e, come mostrato nel film Tempi Moderni di Charlie Chaplin, poteva risultare frustrante.
💡 Questo è il momento in cui nasce l'idea di produrre tutto uguale per tutti. Senza la catena di montaggio, i vostri smartphone o le vostre scarpe sportive costerebbero tantissimo e non sarebbero alla portata di tutti!
Nuovi diritti e movimenti sociali
Con i cambiamenti economici, anche la società si trasformò:
• Lotta per i Diritti. Gli operai si organizzarono in partiti politici di massa e in movimenti sindacali.
• Voto a tutti. In molti Paesi, il diritto di voto fu esteso fino al suffragio universale maschile.
• Donne in azione. Nacque il movimento femminista, che si batté soprattutto per la conquista del diritto di voto, che fu riconosciuto in molti Paesi nei primi vent'anni del Novecento.
Approfondimenti
La Belle Époque
Suffragette
Controlla se hai capito...
1. Perché il periodo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento fu chiamato Belle Époque?
2. Quale ceto sociale fu il protagonista della Belle Époque, godendo maggiormente di tempo libero, lusso e divertimenti?
3. Quali sono i due Paesi che, all'inizio del Novecento, minacciavano il primato industriale della Gran Bretagna?
4. All'inizio del Novecento si formarono due blocchi principali in Europa. Quali erano i tre Paesi che si allearono nell'Intesa (che vide la Gran Bretagna avvicinarsi alla Francia)?
5. Per quali motivi l'Impero austro-ungarico e la Russia erano in forte tensione a causa della situazione nei Balcani?
6. L'Impero Russo era arretrato all'inizio del secolo. Quali erano i due motivi principali di questa arretratezza, soprattutto in campo politico ed economico?
7. Spiega in parole tue cos'è il taylorismo e come è collegato all'invenzione della catena di montaggio di Henry Ford?
8. L'introduzione della catena di montaggio fu una trasformazione positiva o negativa? Spiega un vantaggio e uno svantaggio per l'operaio e la società.